I migliori chef e account di cibo su TikTok
Se non hai ancora scaricato TikTok, questo è il momento giusto.
Se non hai ancora scaricato TikTok, questo è il momento giusto.
Si pensa che il pesce sia un predatore di punta nell’ecosistema della baia di Suruga nella prefettura di Shizuoka, a sud-ovest di Tokyo.
È il momento di ripensare la catena di approvvigionamento alimentare.
Stai programmando una serata cinema con il tuo Valentino? Abbiamo raccolto i nostri film romantici preferiti sulla cucina.
Fu sicuramente una scelta coraggiosa, qualche giorno fa, la confermare dello svolgimento di Vinitaly così come programmato, dal 19 al 22 aprile, anche dopo la decisione del Salone del Mobile di rinviare la manifestazione a giugno. Ma, ancora più coraggiosa è stata la decisione di rinviare la manifestazione.
Tra un gambero marinato e scrigni di foie gras, fagiano di mare e tatin di mela e altri piatti preparati da Augusto Tombolato, chef di PanEvo, il ristorante del The Westin Palace Hotel, per la cena di gala della terza edizione di Enozioni a Milano, organizzata da Ais Lombardia, si è arrivati a conoscere i nomi dei tre premiati di questo importante evento che confermato come il capoluogo lombardo per essere un punto di riferimento importante per il mondo del vino.
Il progetto è, senza dubbio, molto ambizioso anche per il numero di persone da coinvolgere, 2 milioni in Europa. Però, il problema richiede interventi come quelli sviscerati nel corso della presentazione del progetto educativo “Momenti da non sprecare” che Whirlpool EMEA, all’insegna dello slogan “Non sprechiAMO il cibo: per un’alimentazione più sostenibile”, ha voluto affrontare mettendo attorno ad un tavolo alcune delle personalità più interessanti della cucina.
Si parte, per gli eventi del 2020, da due città diverse per importanza politica, per grandezza, per collocazione geografica ma, comunque, molto interessati per il settore agroalimentare europeo e, probabilmente, mondiale: Parigi e Parma. Come dimostrano i due appuntamenti che cominciano da gennaio. Poi c’è Milano, Pescara, Verona, Riva del Garda.
Da venti anni, su Sky 412, Gambero Rosso Channel racconta territori, l’evoluzione e i prodotti dell’agroalimentare, che ha scoperto e lanciato talenti diventati oggi portavoce della cucina italiana.
Lo chef della famiglia reale inglese rivela le abitudini alimentari e le ferre regole che deve rispettare al servizio della regina Elisabetta II in un affascinante documentario ricco di sorprese e curiosità.