loader image

Dario Bordet

L’Oro Nero Emiliano

De Nigris 1889

Carpi è un luogo unico, meta ogni anno di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo alla ricerca di un’esperienza immersiva tra natura e sapori. Ma anche uno scrigno per incontri di alto profilo dove artisti, istituzioni, imprenditori, chef stellati, dialogano sul valore culturale rappresentato dal made in Italy.

Lo chef stellato Felice Sgarra racconta la Puglia

Abbiamo incontrato Felice Sgarra, executive chef del ristorante Umami. Una stella Michelin vinta nel 2014 e riconfermata negli anni successivi. Il suo ristorante tra Trani e Barletta, si trova in un’elegante villa ottocentesca appena fuori Andria.>

Vendemmia 2018: Lombardia Quasi Da Record

Jesse Belleque

Nel Bresciano e nel Pavese qualcuno aveva già iniziato, mentre dopo Ferragosto per le prime uve mature la raccolta è scattata un po’ ovunque sugli oltre 24mila ettari di vigneti della regione. Per tutti la qualità si annuncia ottima e – nonostante la crisi – tengono le richieste dall’estero.

Gennaro Esposito e la Rivoluzione della Cucina Italiana partendo da Sud

05-risotto-con-cipolla-ramata-di-montoro2c-sauro-bianco-affumicato2c-alga-croccante-al-profumo-di-limone-e-peperoncino-2
Torre del Saracino

Oltre ad aver gestito brillantemente il suo ristorante per più di due decadi, Gennaro Esposito ha avuto una notevole carriera che affonda le sue radici nella sua città natale: Vico Equense. Lavorando con grandi stelle Michelin e guadagnandosi due stelle per se stesso, questi risultati non hanno fatto altro che rafforzare la sua passione e la sua determinazione a raggiungere sempre nuove vette culinarie.

La Sfoglia Italiana conquista Los Angeles

Jorge Zapata

Bolognese, pluripremiato, in Italia lo si vede e si apprezza oltre che per la sua arte di cucinare anche per il classico sorriso Emiliano Beniamino Baleotti è stato l’ospite d’onore negli Stati Uniti della Camera di Commercio italiana a Los Angeles dove ha partecipato al festival culinario “The Authentic Italian Table”.

Emilia Romagna con i suoi Vini a Tutto Campo

Come comunicare e promuovere il vino emiliano romagnolo in Italia e nel mondo? Si sono chiesti l’Enoteca Regionale Emilia Romagna e Luca Gardini. Il Progetto EMILIA ROMAGNA…A TUTTO CAMPO nasce per rispondere a questa domanda. Per fare squadra e rete con i viticoltori emiliano romagnoli attraverso la metafora calcistica.

I Grandi Vitigni e Territori dell’Abruzzo

L’Abruzzo enologico è una grande realtà: lo dimostra la crescita qualitativa supportata dall’interesse della critica e del mercato e dai successi riportati ogni anno nei concorsi nazionali ed internazionali. La valorizzazione del territorio e dei suoi vitigni autoctoni più importanti, unita ad una nuova generazione di enologi e di imprenditori vitivinicoli, rappresentano oggi i punti di forza.

Mantova Non solo Tortelli e Sbrisolona

Ci sono mete dietro l’angolo che possono rivelarsi inaspettate. Così è stato per me durante un breve tour intorno a Mantova, città che già conoscevo ma che è sempre capace di stupirmi poiché nasconde tanti luoghi noti e meno noti di interesse culturale e naturale.