loader image

La Spongada: la regina dei forni di Lovere

Una piccola gemma all’estremità settentrionale del lago d’Iseo, sponda bergamasca.

Condividi questo articolo
Phoebe Schauwvliege

Una piccola gemma all’estremità settentrionale del lago d’Iseo, sponda bergamasca. Siamo a Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia, lambito dalle acque del Sebino, con un panorama al tempo stesso quieto e animato. Un po’ come il gusto di un dolce tipico di queste parti, delicato ma anche gustoso: la Spongada, detta anche Spongada Camuna o Focaccia di Breno (dal nome del villaggio in Val Camonica da cui sembra trarre origine. 

“Un tempo, la Spongada era il dolce tipico della Pasqua: i contadini delle valli non avevano molto e quindi, per celebrare la festività, arricchivano la farina della pagnotta quotidiana con uova, latte, burro e zucchero,” spiega Cristina Bellini che, insieme al fratello Luca, gestisce la Casa del Pane, uno dei più antichi forni di Lovere, da oltre sessant’anni di proprietà della sua famiglia.

La Spongada è prodotta in un solo formato, da circa duecento grammi, si mangia a fette, a fine pasto, eventualmente abbinata a un passito, oppure per colazione o merenda. Quella della Casa del Pane è realizzata secondo la tradizione: “è un dolce semplice ma molto piacevole, che i turisti non si stancano di apprezzare, giorno dopo giorno, stagione dopo stagione”, commenta Cristina.

Ma la Spongada non è l’unica peculiarità di questo panificio d’essai: vi troviamo infatti una vecchia conoscenza dei milanesi, che a Milano non si trova più ma che appartiene ai ricordi più piacevoli di chi giovane non è più: la celeberrima “michetta”, parente della “rosetta” romana, che qui è prodotta secondo le vecchie regole e che infatti non ha nulla da invidiare a quella dei ricordi del tempo che fu. “Il segreto” – rivela Cristina –  “è tutto nella farina: per la michetta occorre una farina di particolare pregio, che costa più delle altre. Forse è per questo che si è persa la tradizione di panificare in questa forma…”. Sarà. Ma dopo avere assaggiato una delle sue michette, possiamo dire che ne vale la pena!  

Condividi questo articolo
Giorgio Vizioli è Associate Editor di Me Gusta Magazine dal 2016. Giornalista e Comunicatore, è dal 1990 titolare dell’Agenzia Studio Giorgio Vizioli & Associati di Milano. È stato Direttore del Centro Informazioni Champagne per l’Italia e nel corso degli anni ha lavorato per numerosi Consorzi di Tutela e Produttori dei settori vitivinicolo e agroalimentare, italiani e internazionali. Nel 2020 ha ricevuto il Premio “Ufficio Stampa di Eccellenza” assegnato dal GUS (Giornalisti Uffici Stampa) Lombardia. Iscritto all’Albo Giornalisti dal 1983, ha collaborato e collabora con diverse testate stampate e digitali, generaliste e specializzate.