loader image

Silvia Faccio

Uvalino, l’antico e raro vitigno salvato dall’estinzione

Mariuccia Borio di Cascina Castlèt, azienda agricola di Costigliole d’Asti, ha fatto della salvaguardia degli antichi vigneti autoctoni di uvalino la sua personale missione. Per salvare quei rari e salutari grappoli dalla forte impronta territoriale e dalle virtù farmacologiche uniche, il cui vino anticamente si riservava a malati, donne incinte o si regalava alle persone importanti per far bella figura, la signora Borio da quasi 30 anni finanzia la ricerca universitaria affinché l’antica coltivazione di Uvalino possa prosperare.

Un weekend può cambiarti: nei mini borghi vicino a Milano

Non si viaggia più solo per conoscere il mondo, aprirsi a popoli e culture lontane. Oggi si parte sempre di più anche per ritagliarsi del tempo in cui esplorarsi interiormente, lontano da pressioni e orari, in cerca di momenti che in qualche modo siano in grado di cambiarci, “trasformarci”. Silvia Faccio ci porta a conoscere alcuni dei più interessanti (e tra i più piccoli) comuni italiani.

Il genio di Leonardo, la Casa degli Atellani a Milano e l’umanissima passione per il vino

Il 2019 è l’anno di Leonardo, il genio del Rinascimento, interprete della più alta sintesi tra arte e scienza che fu al contempo pittore, inventore, scienziato, ingegnere, musicista. Tra le innumerevoli passioni c’erano anche la cucina e il vino. Come testimoniano l’invenzione di arnesi (per pelare, tritare, affettare) illustrati nel Codex Atlanticus e appunti sul ciclo della vite, rinvenuti fra le sue carte.