
In futuro l'approvvigionamento alimentare attraverserà la strada, non l'oceano. Un futuro in cui le verdure verranno consegnate fresche dopo 10 km, non 10.000. Dove sarai la prima persona a toccare il cibo dopo il tuo agricoltore. Dalla fattoria alla tavola, dal seme al magazzino, senza mai uscire dai confini della città.
L'artista newyorkese usa il pane come suo materiale infinitamente versatile, sperimentando texture, colori e forme fino a quando un' idea malleabile comincia a prendere una forma (deliziosa). Abbiamo parlato di Bread on Earth, un progetto che esplora le numerose iterazioni del cibo provenienti da tutto il mondo.
La Pasticceria Ernst Knam ha spento 25 candeline e, a conclusione di un anno che ha sancito il raggiungimento di questo traguardo e obiettivi sempre nuovi, si prepara a celebrare un Natale altrettanto entusiasmante e pieno di stimoli.
C'è grande attesa per l'Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba, giunta quest'anno alla 18ª edizione, che si terrà a Castello di Grinzane Cavour si potrà seguire in streaming e in collegamento da Hong Kong e Dubai.
È difficile negare l’impatto della presentazione dei piatti nella nostra percezione del pasto. Quando pensiamo a una razione militare l’unico aspetto che possiamo immaginare è quello di estrema essenzialità.
Abbiamo incontrato i due vincitori del Panettone Day premiati da Iginio Massari come i talenti più creativi e rivoluzionari a presentare lo storico dolce milanese.
Ladurée e Kreemart hanno lavorato a stretto contatto per creare i macaron che ripercorrono la memoria dell'artista.
Un nuovo documentario con i due chef di fama mondiale supportato dalla Rockefeller Foundation, illustrerà alle famiglie come comprare, cucinare e mangiare senza sprecare.
Una serie di brevi documentari per cogliere la bellezza, l’arte e la conoscenza degli artigiani, raccontando l’unicità del loro lavoro.
Con una Crostata, conquisteremo Londra! Questo sembra essere stato il pensiero di Annamaria e Flavio Fidani, i patron dell’omonima azienda alimentare nata poco più di un anno fa a Giulianova.
Nel 79 d.C. un panetterie stava infornando una pagnotta quando il Vesuvio ha eruttato con tutta la sua forza, seppellendo la città e cristallizzando anche quel momento per i millenni avvenire.
L’estate è il momento perfetto per intrattenersi all’aperto, i sapori sono accesi dal fumo della griglia, gli spruzzi del mare, e la bellezza di condividere la carne.
Il documentario Bugs è dedicato alle popolazioni del mondo che si cibano quotidianamente di insetti, considerati il cibo del futuro.
C’est une belle histoire… è veramente una storia bella, quella di Daniel Mercier, “chocolatier & créateur”, uno dei maestri internazionali della gourmandise dolciaria. Figlio e nipote d’arte, con il suo lavoro, il suo talento e la sua capacità, Mercier ha trasformato un eccellente laboratorio di paese in un gruppo imprenditoriale presente in tutto il mondo: dalla Francia al Giappone, agli Emirati Arabi fino all’Italia, dove ha aperto a Milano un negozio da sogno: la Pâtisserie des Réves.
San Francisco non è mai stata così vicina. Fancytoast ha aperto a Milano un piccolo angolo di California nello spirito della rivoluzione culturale legata al cibo che sta stravolgendo per sempre la nota città statunitense.
Esperienze gastronomiche uniche, che prendono vita attraverso le preferenze degli iscritti alla community. Delizialy è la prima piattaforma italiana di crowd dedicata al fine dining permettendo a tanti appassionati di cibo di vedere realizzate le loro esperienze gastronomiche dei sogni da scegliere tra le tante proposte di menù inedite presentate da chef talentuosi.
Amanti del cibo, alla ricerca di nuove ricette e posti da scoprire, Instagram è il vostro alleato numero uno. Fotografi appassionati e golosi di professione, vi diamo i profili da seguire se siete #foodaddicted.
Sembrano degli oggetti di design, oppure degli esperimenti culinari, in realtà TU TU è un’azienda lituana che produce Lollipop fatti a mano, con sapori naturali e un bellissime forme. Creati da Smilte Bagdžiūnas e Elvita Brazdylytė oltre quattro anni fa, sono nati in risposta ai prodotti lecca-lecca industriali, senza additivi sintetici dannosi.
Il 2016 è stato “l’Anno del Goji Italiano”. E non poteva non concludersi se non con una fetta di Pangoji, il panettone artigianale al Goji Italiano. Nato da un’idea di Anna Aloi, gastronoma e conduttrice televisiva, e dalla creatività e professionalità dei pastry chef calabresi Luca Mazzotta e Angelo Torchia (Decorfood) e Stella Fiorino
A volte i sogni si realizzano. Per fortuna! E nel caso di Telemaco e Raffaella, lui architetto e lei odontoiatra, diventati agricoltori per irresistibile vocazione, la fortuna non ha baciato solo loro, diretti interessati.
Si fa presto a dire Goji. Ma i piccoli frutti rossi, dette anche bacche “della felicità”, “della longevità”, “della salute” o “diamanti rossi” solitamente venduti essiccati, non sono tutti uguali. Anzi.
LEGGI ANCHE
Pochi hanno trasformato il cibo e le bevande in un'avventura come Sam Bompas e Harry Parr. Il duo inglese di food artists ha condensato l'idea del teatro nella cena creando così uno spettacolo in cui gli alimenti sono i veri performer. La loro ispirazione è illimitata. Abbiamo intervistato Sam Bompas che insieme a Harry Parr è co-fondatore del leggendario studio Bompas & Parr.
Un'installazione artistica incentrata sul gusto diventa l'occasione per provare la consistenza e l'aroma di alcuni dei mieli più esclusivi del mondo. Un'esperienza botanica che trasforma il cuore del quartiere del design di Brera in un'oasi di pace e tranquillità, mettendo in risalto in modo incantevole le problematiche legate alla conservazione delle api.
Un viaggio costa a costa attraverso gli Stati Uniti. Non serve prenotare i biglietti aerei, tutto questo sarà possibile a The Diner, l’installazione pop-up creata dalla principale rivista americana di design Surface, realizzata dall’architetto David Rockwell. Quattro ambienti distinti celebreranno il design americano contemporaneo.
È arrivato anche quel periodo dell'anno, il più trafficato e più interessante della città, al di fuori della settimana della moda. La Milano Design Week riunisce oltre 2.000 espositori provenienti da oltre 165 paesi, conquistando la città con una sovrabbondanza di avanguardia. Noi abbiamo selezionato il meglio per voi.
L'aria fresca fa venire fame! Quando l'avventura chiama, la fame non è mai lontana: camminare, arrampicarsi o dormire sotto le stelle fa rimbombare lo stomaco. Una carbonara veloce con avocado, qualche tortino di patate, o un Virgin Mojito possono soddisfare il vostro appetito e migliorare lo stato d'animo di qualsiasi camperista affamato.
Per molti è ancora considerato di nicchia, ma una cosa è certa: il vino biologico non è più una moda. Anzi è una conferma dello stretto legame con il territorio e la sua tutela ambientale, sociale ed economica.
Più Oriente e meno Europa per i vini italiani. Nel prossimo quinquennio, l’export verso la Cina è destinato infatti ad aumentare, unitamente - sanzioni permettendo - a quello verso la Russia. Tiriamo le somme di quello che ci aspetta per il futuro dal Vinitaly di quest'anno.
Siamo stati al Phoenix Art Museum in Arizona per visitare la mostra dell’artista Valeska Soares e la sua installazione di pasta di zucchero che penzola da ganci in acciaio inossidabile, sculture in continuo movimento per esplorare le connotazioni dello zucchero come catalizzatore del desiderio e dell'eccesso.
Come comunicare e promuovere il vino emiliano romagnolo in Italia e nel mondo? Si sono chiesti l’Enoteca Regionale Emilia Romagna e Luca Gardini. Il Progetto EMILIA ROMAGNA…A TUTTO CAMPO nasce per rispondere a questa domanda. Per fare squadra e rete con i viticoltori emiliano romagnoli attraverso la metafora calcistica.
Balenciaga si unisce con il World Food Programme (WFP), la più grande organizzazione umanitaria che lotta contro la fame nel mondo per la collezione Autunno Inverno 2018 2019. Il logo dell'organizzazione è apparso su felpe con cappuccio, cappellini e marsupi, insieme al suo slogan "Saving lives, Changing lives". Insieme a una donazione di 250.000 dollari a favore dell'ente benefico, il 10% del ricavato delle vendite degli articoli andrà direttamente al WFP.
Un nuovo festival cinematografico annuale ha riconosciuto il grande contributo che cibo e bevande rappresentano nella storia del cinema. Il Food Film Festival inaugurale è stato presentato sotto la benedizione del British Museum of Food, creato da Bompas & Parr e inaugurato ufficialmente nel 2018.
L’Abruzzo enologico è una grande realtà: lo dimostra la crescita qualitativa supportata dall’interesse della critica e del mercato e dai successi riportati ogni anno nei concorsi nazionali ed internazionali. La valorizzazione del territorio e dei suoi vitigni autoctoni più importanti, unita ad una nuova generazione di enologi e di imprenditori vitivinicoli, rappresentano oggi i punti di forza.
Ci sono mete dietro l’angolo che possono rivelarsi inaspettate. Così è stato per me durante un breve tour intorno a Mantova, città che già conoscevo ma che è sempre capace di stupirmi poiché nasconde tanti luoghi noti e meno noti di interesse culturale e naturale.
Ci sono molte informazioni disponibili su cibo, salute e benessere, al giorno d’oggi ci basta accendere il computer per poter accedere a tutte le informazioni che cerchiamo. Se volete saperne di più sul cibo, la sua provenienza e il suo impatto sulla nostra salute, non sempre avete voglia di aprire un libro o approfondire studi scientifici.
Dalla nebbia della foresta pluviale si erge un solitario segno di umanità, o così pensiamo: un grattacielo pieno solo di ristoranti. Migliaia di chef - di tutte le specie - popolano l' edificio. Esce il primo episodio della serie The Restaurant, l'ultima surreale creazione dei due artisti.
Una serie di appuntamenti di svago dedicati ai protagonisti dell'architettura milanese che avranno luogo in posti caratteristici della città. Si parte con il Camparino in Galleria.
Fondata nel 1905 da Francesco Bellani, bisnonno dell'attuale proprietario Luca, partendo da una quindicina d'ettari di vigneti, Ca’ di Frara è un vero gioiellino, in Oltrepò Pavese. Partendo da pochi ettari, la vigna si è sviluppata di generazione in generazione fino a raggiungere gli attuali 47 ettari di estensione, con una produzione di circa 400 mila bottiglie ripartite su 13 etichette.
In futuro l'approvvigionamento alimentare attraverserà la strada, non l'oceano. Un futuro in cui le verdure verranno consegnate fresche dopo 10 km, non 10.000. Dove sarai la prima persona a toccare il cibo dopo il tuo agricoltore. Dalla fattoria alla tavola, dal seme al magazzino, senza mai uscire dai confini della città.
I ricordi d’infanzia e personali diventano il centro della rappresentazione per ridefinire sempre più la fotografia in questo ambito. Il duo di creative ha di recente presentato un nuovo progetto di cui vi presentiamo in anteprima alcuni scatti.
Con il nuovo anno, una delle domande più importanti è cosa mangeremo nel 2018? Quali saranno i maggiori trend del nuovo anno? Lo scopriamo guardando le tendenze più votate nel mondo per cercare di capire cosa dobbiamo aspettarci.
Bar per l'aperitivo, locali alla moda dove è possibile incontrare vip e modelle, ristoranti e pasticcerie dove cercare conforto alla fine di una lunga giornata. Queste sono le mete gastronomiche top se vi trovate a Milano per la Settimana della Moda.
L'artista newyorkese usa il pane come suo materiale infinitamente versatile, sperimentando texture, colori e forme fino a quando un' idea malleabile comincia a prendere una forma (deliziosa). Abbiamo parlato di Bread on Earth, un progetto che esplora le numerose iterazioni del cibo provenienti da tutto il mondo.
All'interno del nuovo spazio di Gucci in piazza della Signoria a Firenze completamente trasformato da Alessandro Michele apre il nuovo ristorante dello chef tre stelle Michelin.
Arrivato a New York dalla Svezia come sous chef, presto passa definitivamente dalla cucina alla macchina fotografica. Con un approccio non convenzionale Marcus Nilsson non si limita al cibo, cattura anche nature morte e ritratti con la stessa creatività.
Vero innovatore, ha cambiato le regole della cucina portando quella italiana a livelli di eccellenza mondiale. E' morto Gualtiero Marchesi, la figura più importante dell'enograstronomia italiana. Si è spento a 87 anni a Milano. La storia dell’alta ristorazione nel nostro paese, infatti, si divide in ciò che è stato prima di lui e in ciò che è accaduto (e accade) dopo.
Frances Bean Cobain, artista visiva e figlia di Courtney Love e Kurt Cobain, ha abbandonato l’arte e la musica in favore del suo nuovo progetto su instagram dedicato alla cucina.
Se l’Amarone è riconosciuto a pieno titolo come uno dei più grandi vini italiani, Arente è una delle espressioni più notevoli di questo terroir. Entrato in questo mondo magico con rispetto e attenzione, il vino si pone la dichiarata ambizione di arrivare a fare parte della ristretta cerchia dei migliori prodotti della Denominazione.
Luci, cibi, atmosfere, regali, emozioni, famiglia… l’unico limite è la fantasia. Il Natale raccontato su instagram dai profili che non potete non seguire per le feste.
La Pasticceria Ernst Knam ha spento 25 candeline e, a conclusione di un anno che ha sancito il raggiungimento di questo traguardo e obiettivi sempre nuovi, si prepara a celebrare un Natale altrettanto entusiasmante e pieno di stimoli.
Lo storico hot-spot londinese che unisce arte, cultura, buon cibo e un cocktail bar spaziale, sa come reinterpretare il tema ogni anno. Quest’anno sono stati scelti i lavori di alcuni tra i più brillanti creativi britannici e non tra cui il light artist Chris Levine.